MAX SANFE
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA

Dio esiste? L'uomo e l'idea di dio - L'evoluzionismo causale

30/1/2021

0 Comments

 

Dio esiste? L'uomo e l'idea di dio - L'evoluzionismo causale - 28 Ep. di Filosofia - Filosofando 

Foto

Clicca sul VIDEO 

Foto
Dio esiste, Dio non esiste: che importanza ha?
Vi siete mai chiesti se l'uomo esiste?
Dio creò l'uomo a sua immagine... eh
È bello: io a immagine di Dio.
Ma chi l'ha scritta questa frase nella Torah? L'uomo. Non Dio, l'uomo.
L'ha scritta … senza modestia, paragonandosi a Dio.
Dio forse ha creato l'uomo,
ma l'uomo, ah l'uomo, il figlio di Dio, ha creato Dio … solo per inventare se stesso...
L'uomo ha scritto la Bibbia per paura di essere dimenticato, infischiandosene di Dio...
Noi non amiamo e non preghiamo Dio, ma lo supplichiamo.
Lo supplichiamo perché ci aiuti a tirare avanti:
cosa ci importa di Dio per come è?
Ci preoccupiamo solo di noi stessi.
Allora la questione non è solo sapere se Dio esiste, ma se noi … esistiamo.
(Train de vie,  Monologo del pazzo).

Struttura dell'argomentazione
00:00 Train de vie - Un treno per vivere (Monologo del Pazzo) - Un film di Radu Mihaileanu (1998)
01:24 Introduzione (la domanda)
03:00 Evoluzionismo causale (introduzione della teoria)
04:46 il TUTTO esistente
07:20 la TRASFORMAZIONE
08:38 le CONDIZIONI GENERALI
16:46 la questione di DIO

Cit. Paul Henri Thiry d'Holbach "Il buon senso" (1772)

L'evoluzionismo causale - "Scritti privati" di
Massimiliano Sanfedino (2004)

Filosofi di riferimento nel video:
Spinoza, Aristotele, Thiry d'Holbach, Camus, Sartre, Heidegger, Feuerbach, Tylor (antropologo), Nietzsche, Hume, Tommaso d'Aquino, Anselmo d'Aosta, Hegel, Severino, Cartesio, Kant.
Dedicato a Margherita Hack.

Seguitemi sui vari social Max Sanfe - MeDiaTTicA (Filosofia - Didattica - Sociologia)
​WebSite MeDiaTTicA
ttps://www.massimilianosanfedino.com/mediattica.html
PAGINA FACEBOOK

https://www.facebook.com/massimilianosanfedino
INSTAGRAM
https://www.instagram.com/maxsanfe_mediattica
LINKEDIN
https://www.linkedin.com/in/massimiliano-sanfedino/
TWITTER
https://twitter.com/MaxSanfeBlog
CANALE TELEGRAM
https://t.me/maxsanfe_mediattica

Community Facebook MeDiaTTicA (Filosofia Sociologia e Didattica):
https://www.facebook.com/groups/mediattica/
​
Community Telegram Caffè di Max Sanfe: 

https://t.me/mediattica_caffe  

Massimiliano Sanfedino
0 Comments

Sociologia - Siamo fatti di storie - il fascino dello Storytelling

13/4/2020

0 Comments

 

Lo STORYTELLING: l'atto di narrare. 

Foto
Foto
C'è una storia molto strana che non viene mai raccontata, ossia che l'universo è buio, non c'è luce. Tutto è maestosamente buio, silenzioso, perché?
Il cosmo si accende quando appare l'uomo. Tutto si illumina grazie ai nostri occhi. Osserviamo il mondo circostante da vari punti di vista, dando un senso alle cose, dando un senso alla nostra esistenza. Così, senza accorgerci, raccontiamo delle storie, le nostre storie. Raccontiamo attraverso le nostre azioni, attraverso i social, poiché la vita è fatta di storie. Abbiamo bisogno di raccontare storie. (VEDI VIDEO)

​Lo storytelling è l'atto del narrare, una disciplina che usa i principi della retorica e della narratologia. Il termine storytelling si riferisce ai vari tipi di opere di narrativa, sia opere audiovisive e sia opere letterarie.
Infatti, lo storytelling è un'arte, uno strumento per ritrarre eventi reali o fittizi attraverso parole, immagini, suoni. È uno strumento naturale attraverso il quale può avvenire una forma di comunicazione efficace: coinvolge contenuti, emozioni, intenzionalità e i contesti. La storia raccontata ha una connotazione emotiva e internazionale perché coinvolge delle persone e cerchiamo spontaneamente di dare un significato di ogni atto che vi viene descritto. È inoltre attività collaborativa: c'è un narratore e un ascoltatore, infatti il cervello umano comprende con più facilità delle storie narrate che processi logico-matematici. Raccontare storie è il miglior modo per "trasferire" conoscenza ed esperienza. L'arte della persuasione.

Massimiliano Sanfedino
0 Comments

Musica - Claudio Simonetti's Goblin at Crazy Bull Cafè - Foto Report - 22/02/2020

28/2/2020

0 Comments

 

Claudio Simonetti's Goblin - Freddy Delirio - Bluedawn - at Crazy Bull Cafè - Foto Report - 22/02/2020. 

Foto
Photo by Francky Fin Foti. ​​​​​
Crazy Bull Cafè, in collaborazione con Black Widow Records, Nadir Music, Leynir booking e Cornucopia Live, hanno presentano il grande ritorno di Claudio Simonetti's Goblin a Genova! L'autore di classici immortali quali "Profondo Rosso", "Suspiria", "Inferno" e tanti altri è tornato a Genova per una serata infernale. Ad aprire le danze due bands interessanti quali il progetto solista del tastierista dei Death SS, Freddy Delirio & the Phantoms con il loro recente esordio discografico e i genovesi Blue Dawn, che hanno già tre albums all'attivo.
Foto
Foto

Claudio Simonetti's Goblin - Freddy Delirio - Bluedawn


Clicca sul VIDEO

Foto
Foto
Francky Fin Foti con Freddy Delirio
Foto
Francky Fin Foti con Flavio Domenico Porrati (The Magik Way) e Diego Banchero (Il Segno del Comando)
0 Comments
<<Previous
    Foto
    Foto
    Mediazione​ DIDATTICA
    Articoli di FILOSOFIA 
    Concetti di SOCIOLOGIA
    Foto
    Foto

    Foto
    MUSICA  - Live report
    Angolo di MOMMY
    ​(Recensioni e Interviste)
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    All
    Didattica
    Filosofia
    Musica
    Sociologia


    Archivi

    January 2021
    April 2020
    February 2020
    December 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    June 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016

    Foto
    Massimiliano Sanfedino
    - Docente di Tecniche di comunicazione
    ​- Specializzato sul sostegno
    ​- Blogger
    - Filosofo e Autore per passione
    - Webdesigner
    - Webmaster
    - Fotoreporter
    - ​Redattore web​

    ​© ​Diritti d'autore di Massimiliano Sanfedino
    Sito di divulgazione delle mie opere
    Privacy Policy

    Seguimi

    per restare aggiornato
    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA