MAX SANFE
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA

Didattica - Il panel di degustazione

29/3/2017

3 Comments

 

Laboratorio di Enogastronomia (Cucina): il panel di degustazione dei salumi

element_settings.Image_30621876.default
scheda descrittiva-sensoriale dei salumi
L'Enogastronomia è l'arte culinaria spesso associata alla conoscenza dei vini e del corretto abbinamento con i cibi. La professione del cuoco non si ferma solo alla realizzazione del piatto ma, essendo un professionista del gusto, si avvale anche dell'analisi sensoriale.
La classe 5^A (indirizzo Enogastronomico) dell’I.P.S.S.E.O.A. "Sergio Ronco" di Trino (VC), con la coordinazione della docente Barbara Berlucchi (Enogastronomia - Cucina) e la collaborazione del docente Massimiliano Sanfedino (Tecniche di comunicazione e Specializzato sul sostegno), il giorno 16 febbraio 2017 ha dato vita ad un piccolo laboratorio di degustazione al fine di valutare le caratteristiche organolettiche di un alimento: il salume.
Il salume è un termine italiano, presente in varie tipologie e varietà, per indicare un alimento a base di carne cruda o cotta, con l'aggiunta spesso di sale, talvolta di grasso animale, erbe e spezie ed eventualmente altri ingredienti e conservanti. I salumi si ottengono da tessuti muscolari diversi e possono provenire dalla carne di diversi animali di allevamento (come bovino, suino, equino, e ovino) e di selvaggina (come cinghiale, cervo e capriolo). Il maiale è certamente il più indicato per questo scopo: se ne possono utilizzare parti intere (cosce, spalle, coppe), oppure carni tritate e insaccate, sia crude (salami e salsiccia) sia cotte (mortadella, zampone, cotechino). In seguito l'impasto viene insaccato in budelli animali e/o sintetici, legati con lo spago a intervalli regolari. Segue un periodo di stagionatura (da 1 a 6 mesi) in ambiente ventilato e fresco (dai 10 ai 13 °C). In questo settore è indispensabile imparare a valutare sensorialmente le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari, concentrarsi sui sapori e memorizzare le varie sensazioni per poi riconoscerle in seguito.
Durante il panel-test, gli studenti si sono immedesimati in "assaggiatori", con l’obiettivo di mettere a confronto diverse tipologie di salume, attraverso la percezione sensoriale e gustativa. Ciascuno studente ha valutato le sette varietà, concentrandosi prima sull’esame tattile-visivo, poi su quello olfattivo e gustativo, compilando per gradi la scheda descrittiva-sensoriale personale.
I salumi presi in esame sono i seguenti: salame a carne mista (suino misto vitello), salame cacciatorino non stagionati, salame cacciatorino di media stagionatura, salame cacciatorino stagionato, strolghino di culatello, salame sotto grasso ed infine il chorizo (salame tipico spagnolo). Infine, per esaltare le caratteristiche organolettiche dei salumi e per ottenere un connubio perfetto, sono stati abbinati due vini rossi giovani, il Barbera del Monferrato DOC 2015 e il Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2015.

"Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore" (Confucio – filosofo cinese)


Andrea Chianese, Mattia Pardo
Foto a cura di Francesco Guccione
Classe 5^A - Enogastronomia (Cucina) - Istituto per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Sergio Ronco” di Trino (VC)
A cura di Massimiliano Sanfedino

La finalità di questo articolo è puramente ludica e didattica ed è un blog personale, viene aggiornato senza alcuna periodicità. Ogni riferimento a immagini, nomi, recapiti telefonici e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
​
3 Comments

Musica - Freedom Call

13/3/2017

0 Comments

 

Freedom Call - Highlord - Energy Of The Elements - 12 Marzo al Padiglione 14 di Collegno (TO)

Altri video QUI

​“Benvenuti nel nostro paese delle meraviglie di metallo, siamo uniti come una persona sola, ascoltate vichinghi, draghi, uomini saggi dicono: alzate le vostre mani in alto!” (Freedom Call - Metal is for everyone).
I Freedom Call sono tornati in Italia il 12 marzo 2017, presso il Padiglione 14 di Collegno (To), per promuovere il nuovo album “Mater Of Light”.
In apertura si sono esibiti gli Energy Of The Elements, una band piemontese dark-symphonic power metal formatasi nel 2008. A seguire hanno calcato il palco gli Highlord, un gruppo power metal italiano originario proprio di Torino. La band ha iniziato la sua attività nel 1996 con il nome Avatar ed è una delle più longeve del panorama power metal tricolore, con ormai alle spalle vent’anni di carriera.
I Freedom Call, ritenuti i paladini dell’happy metal, sono un gruppo musicale tedesco formatosi nel 1998 e vantano ben nove album studio, un DVD live e un album live. La band, oltre ai brani storici, ha presentato durante il live alcuni pezzi tratti dal nuovo album dal titolo “Master Of Light”, pubblicato l'11 novembre 2016 da Steamhammer (SPV GmbH - etichetta discografica indipendente tedesca). I Freedom Call, acclamati dal pubblico, hanno dato vita ad un vero e proprio party metal, nonostante una location con dimensioni ridotte, urlando al cielo il loro motto: “metal, metal, metal is for everyone!”.

Massimiliano Sanfedino
​
0 Comments

Musica - Russell Allen - Eldritch

4/3/2017

0 Comments

 

Metal for autism con Russell Allen - Eldritch - De La Muerte - Ravenscry

Altri video QUI

Russell Allen - Eldritch - De La Muerte - Ravenscry - 3 Marzo al Dagda Live Club di Borgo Priolo (Pavia)
Il mondo del metal il 3 marzo 2017, presso il Dagda Live Club di Borgo Priolo (Pavia), ha dato vita a un concerto di beneficenza a favore dell'associazione Heroes Temporis Association for "Autistic Children", in collaborazione con Rock On Agency e House Of Ashes Prod. I protagonisti dell’evento, in successione di apparizione, sono stati: Ravenscry, De La Muerte, Eldritch e Russell Allen (cantante dei Symphony X, Adrenaline Mob, Trans Siberian Orchestra, per il progetto Magni Animi Viri). Special guest: Kobi Farhi (Orphaned Land), il quale ha duettato proprio con Russell Allen. L’iniziativa al Dagda Live Club, un anno fa, ha contribuito all’acquisto di un pullmino al Centro Pediatrico per bambini autistici di Salerno, mentre l’obiettivo di quest’anno è stato quello di fornire un supporto medico gratuito. Russell Allen, per l’occasione, ha presentato un workshop e si è esibito cantando dal vivo brani dei Symphony X, Adrenaline Mob, Magni Animi Viri ed altro.

Eldritch
La storia della band livornese comincia nel lontano 1991 quando proprio Eugene Simone, Adriano Dal Canto e Terence Holler formarono gli Eldritch, grazie anche al bassista Martin Kyhn ed al tastierista Oleg Smirnoff. Attualmente hanno dieci lavori studio e un DVD (Livequake) all'attivo. Le influenze musicali sono numerose, in primis i Queensrÿche, i Dream Theater e i Fates Warning. A coronare un'attività di oltre ventisei anni, gli Eldritch hanno pubblicato la loro ultima fatica nel 2015, “Underlying Issues”, per la Scarlet Records. La band italiana (power/prog) vanta ormai centinaia di concerti in tutto il mondo, ovvero tre partecipazioni al Gods Of Metal, Sweden Rock, Progpower U.S.A., Evolution Fest e Chicago Powerfest.
Gli Eldritch sono un gruppo musicale che mi porto nel cuore da più di vent’anni, dal lontano 1996, quando ho avuto l’occasione di ammirarli durante un live apprezzando il loro sound. Personalmente l’album più accattivante resta “El Niño” (1998), nel quale si può ascoltare “Bleed Mask Bleed” (un brano tecnico ma nello stesso tempo d’impatto), frutto anche delle aspettative della band e alla spensieratezza dovuta all’età e al periodo. Gli Eldritch, vista la loro lunga carriera e l’apprezzamento oltre confine, meriterebbero maggiore attenzione e stima soprattutto nel panorama musicale italiano. Attendiamo la loro prossima fatica; il ventennale del terzo album si avvicina, chissà, magari ci regaleranno proprio “El Niño Pt. 2”?
Grazie ragazzi per tutte le emozioni che mi avete regalato in questi anni. Un caloroso e sincero abbraccio a Terence Holler. 


​Massimiliano Sanfedino
​
0 Comments
    Foto
    Foto
    Mediazione​ DIDATTICA
    Articoli di FILOSOFIA 
    Concetti di SOCIOLOGIA
    Foto
    Foto

    Foto
    MUSICA  - Live report
    Angolo di MOMMY
    ​(Recensioni e Interviste)
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    All
    Didattica
    Filosofia
    Musica
    Sociologia


    Archivi

    January 2021
    April 2020
    February 2020
    December 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    June 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016

    Foto
    Massimiliano Sanfedino
    - Docente di Tecniche di comunicazione
    ​- Specializzato sul sostegno
    ​- Blogger
    - Filosofo e Autore per passione
    - Webdesigner
    - Webmaster
    - Fotoreporter
    - ​Redattore web​

    ​© ​Diritti d'autore di Massimiliano Sanfedino
    Sito di divulgazione delle mie opere
    Privacy Policy

    Seguimi

    per restare aggiornato
    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA