MAX SANFE
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA

Sociologia - Estensione didattica

16/12/2016

1 Commento

 

La tecnologia come estensione didattica

Foto

​Lo tsunami tecnologico in atto invade ormai in modo prorompente il campo delle metodologie didattiche. La didattica è oggetto di profondi cambiamenti legati alla rivoluzione digitale con l'affermarsi di nuove metodologie e nuove forme di apprendimento. Le scelte metodologiche in aula segnano un passaggio da frontale e nozionistico a interattivo e sociale. Gli strumenti tecnologici all’interno della didattica alimentano la ricerca, la scoperta e soprattutto la creatività, tracciando una diagonale che accarezza la sperimentazione, il coinvolgimento e la motivazione degli studenti.
Basti pensare, al riguardo, alla straordinaria importanza che oggi ha assunto il computer nei vari metodi per il trattamento dei bisogni educativi speciali. Ancor più lo è la LIM come strumento integrato nelle attività didattiche quotidiane dell’ambiente classe, nell’equilibrio tra metodologia e tecnologia. La LIM, ad esempio, offre la possibilità di un uso sincretico di canali differenti, integrando tre diversi modi di accesso alle conoscenze: visiva (visualizzazione con immagini statiche o animate di fatti, concetti e procedure), uditiva (ascolto di parole pronunciate oralmente o di suoni connessi agli argomenti) e tattile (con l’interazione “fisica” con oggetti multimediali, come nelle simulazioni). Molti esperti e docenti ritengono che l’uso della LIM porterebbe tout court a potenziare negli alunni la capacità di costruire le conoscenze attraverso la formulazione di ipotesi, la loro condivisione e negoziazione e una rappresentazione collettiva. La possibilità, infatti, di abbinare agli argomenti di una lezione tradizionale materiale multimediale è una strategia ottima in grado di facilitare l’apprendimento di quanti incontrano difficoltà nella letto-scrittura, in modo particolare in tutte quelle discipline che richiedono buone capacità attentive, lessicali e di memorizzazione. Realizzare materiali didattici multimediali è piuttosto semplice ma non sempre questi sono efficaci perché, nella produzione e nella progettazione, non sempre si tiene conto dei meccanismi cognitivi alla base dell’apprendimento. Tuttavia, il dubbio di molti esperti è che gran parte di questo ottimo risultato sia dovuto all’effetto di novità e che, a lungo andare, rischi di decadere se i nuovi strumenti didattici dovessero diventare un dispositivo usato nella routine quotidiana, senza una strategia di apprendimento.
Infatti, gli strumenti tecnologici in sé sono potenzialmente molto utili ma senza i valori di fondo, senza una metodologia inclusiva di base, senza una didattica efficace, un soggetto non raggiungerà nessun obiettivo. Sicuramente, partecipazione e coinvolgimento sono componenti essenziali per un apprendimento efficace e duraturo. La mediazione didattica, in questo caso, assume un ruolo fondamentale che fa da perno all’interno di un setting d’aula, in altre parole è il collante tra i nuovi strumenti tecnologici, le conoscenze individuali, le nostre coscienze, favorendo e alimentando nuove strategie e competenze soggettive. 

Massimiliano Sanfedino
​
1 Commento
Riccardo G.
23/1/2017 00:07:46

La tecnologia, se utilizzata e impiegata per i discenti con difficoltà d'apprendimento, può essere un valido mezzo. Certamente per i docenti è una nuova frontiera metodologica, mentre per gli allievi un valido approccio tra la realtà circostante ed un apprendimento delle conoscenze in tempo reale.
La tecnologia didattica ha messo da parte ciò che si definisce "l'insegnamento tradizionale", lasciando molto spazio all'interattività. Prima il libro di testo era lo strumento cardine della didattica, oggi un tablet o una Lim sono il centro di più argomentazioni sviluppate da molteplici punti di vista. La visione del docente ha avuto un evoluzione, diventando mediatore di conoscenze, il quale in ciascun allievo sviluppa competenze, conoscenze e capacità, secondo uno stile d'apprendimento proprio (H. Gardner), al fine di raggiungere obiettivi formativi, didattici e sociali.
Si può definire che la tecnologia applicata nella didattica, è un valido mezzo per l'acquisizione delle competenze europee, in chiave di cittadinanza, per un ingresso in una società dove vi è un apprendimento permanente delle conoscenze.

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Foto
    Foto
    Mediazione​ DIDATTICA
    Articoli di FILOSOFIA 
    Concetti di SOCIOLOGIA
    Foto
    Foto

    Foto
    MUSICA  - Live report
    Angolo di MOMMY
    ​(Recensioni e Interviste)
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Didattica
    Filosofia
    Musica
    Sociologia


    Archivi

    Gennaio 2021
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016

    Foto
    Massimiliano Sanfedino
    - Docente di Tecniche di comunicazione
    ​- Specializzato sul sostegno
    ​- Blogger
    - Filosofo e Autore per passione
    - Webdesigner
    - Webmaster
    - Fotoreporter
    - ​Redattore web​

    ​© ​Diritti d'autore di Massimiliano Sanfedino
    Sito di divulgazione delle mie opere
    Privacy Policy

    Seguimi

    per restare aggiornato
    Foto
Proudly powered by Weebly
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA