MAX SANFE
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA

Sociologia - Gabbia virale

14/11/2016

13 Comments

 

La tecnologia mediatica è lo specchio contemporaneo di noi stessi: una gabbia virale

Foto
Siamo sicuri che la tecnologia è sinonimo di evoluzione? Cosa siamo diventati? Quale sarà il nostro futuro?
Foto

​La comunicazione è quel processo che mette in comunione uno (meta-comunicazione) e/o più soggetti, poiché essa è una necessità dell’essere umano. Consapevoli che non si può non comunicare per il solo fatto di esistere, Herbert Marshall McLuhan, sociologo, filosofo, critico letterario e professore canadese, asseriva che con l’avvento dell’era tecnologica dell’elettricità abbiamo esteso il nostro stesso sistema nervoso centrale in un abbraccio globale. Il medium è il messaggio. Qualsiasi tecnologia costituisce un medium, nel senso che è un'estensione e un potenziamento delle facoltà umane, e in quanto tale genera un messaggio (Gli strumenti del comunicare – M. McLuhan).
Con la nascita della rete delle reti, ossia Internet, sul piano della comunicazione si sono azzerati i tempi e gli spazi. Questo ha agevolato lo scambio delle informazioni in tempo reale. Interagire è la parola d’ordine. Nello stesso tempo internet, assorbita nei nuovi strumenti di comunicazione, ha influito e tuttora influisce sulle nostre abitudini e sugli usi e costumi delle vecchie e nuove generazioni. Basti pensare che in modo automatico ed abitudinario, dopo il nostro risveglio, verifichiamo sul nostro buon smartphone se qualcuno ci ha rintracciati o scritto un messaggio, accendiamo un pc per controllare la posta o semplicemente leggiamo le notizie.
Dunque oggi, inseriti in un mondo globale a ragnatela, cosa siamo?
Tv, smartphone, ipod, tablet e pc, tutti strumenti mediatici connessi ad una sola rete globale che ci permettono di interagire all’interno di un’agorà mediatica. La tecnologia è da considerarsi lo specchio contemporaneo della nostra essenza umana, pertanto siamo il riflesso della nostra stessa creatura. Siamo i padri creatori della tecnologia e nello stesso tempo i figli di essa. Abbiamo modificato velocemente il nostro modo di comunicare, i nostri stili di vita, di nutrirci, di vestirci e di osservare. Internet, attraverso ogni canale comunicativo, ci dà l’opportunità di esistere al mondo circostante attraverso una vetrina che ci identifichi, ma nello stesso tempo siamo maggiormente esposti, ovvero vulnerabili, deboli e controllabili. Non possiamo escludere il fatto che internet ha alterato e modificato le relazioni sociali e la comunicazione tradizionale è stata sostituita da procedimenti più veloci e semplificati, all’interno di una realtà virtuale spesso fragile e inquinata, differente dal mondo reale tangibile. Internet da un lato è da ritenersi una conquista, ovvero uno strumento potente che ci ha permesso di esprimerci liberamente agevolandoci nella trasmissione delle informazioni. D’altro canto, ci ha conquistati e dominati rendendoci schiavi all’interno di una gabbia virtuale alimentata da una dipendenza virale mediatica. Pertanto mi chiedo, l’era della rete globale nella quale navighiamo è da ritenersi un’evoluzione della specie umana o un regresso della stessa?
​
​Massimiliano Sanfedino
​
13 Comments
    Foto
    Foto
    Mediazione​ DIDATTICA
    Articoli di FILOSOFIA 
    Concetti di SOCIOLOGIA
    Foto
    Foto

    Foto
    MUSICA  - Live report
    Angolo di MOMMY
    ​(Recensioni e Interviste)
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    All
    Didattica
    Filosofia
    Musica
    Sociologia


    Archivi

    January 2021
    April 2020
    February 2020
    December 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    June 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016

    Foto
    Massimiliano Sanfedino
    - Docente di Tecniche di comunicazione
    ​- Specializzato sul sostegno
    ​- Blogger
    - Filosofo e Autore per passione
    - Webdesigner
    - Webmaster
    - Fotoreporter
    - ​Redattore web​

    ​© ​Diritti d'autore di Massimiliano Sanfedino
    Sito di divulgazione delle mie opere
    Privacy Policy

    Seguimi

    per restare aggiornato
    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA