MAX SANFE
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA

Musica - Depeche Mode

28/6/2017

0 Commenti

 

Depeche Mode - 27 Giugno -  Global Spirit tour – San Siro (Milano)

DEPECHE MODE - GLOBAL SPIRIT TOUR - MILANO - FULL (Quasi completo) QUI

​“Tutto ciò che ho sempre voluto, tutto ciò di cui ho sempre avuto bisogno è qui nelle mie braccia, le parole sono davvero superflue. Possono solo fare male. Goditi il silenzio”. (Depeche Mode - Enjoy the silence)

I Depeche Mode sono tornati in Italia il 27 giugno 2017 (San Siro - Stadio Giuseppe Meazza - Milano) per presentare il nuovo album dal titolo Spirit, pubblicato il 17 marzo 2017 dalla Columbia Records, descritto da Dave Gahan come un disco “provocante ed energizzante, più sexy del precedente Delta Machine”. Per la band inglese, che in carriera ha venduto oltre 100 milioni di dischi, si tratta del terzo concerto al Meazza, dopo il 2009 e il 2013. Dave Gahan (voce), Martin Gore (chitarra e tastiere) e Andrew Fletcher (tastiere, basso e portavoce) hanno dato vita ad un evento imperdibile, ripercorrendo i brani che hanno forgiato la storia della band, tra i quali non potevano mancare Stripped (1986), Personal Jesus (1989) e Enjoy the silence (1990), quest’ultima accolta dai presenti come una vera e propria festa. Lo show del tour denominato Global Spirit è stato caratterizzato da più di due ore di luci, suoni e immagini, mentre in apertura si sono esibiti gli Algiers (soul-post punk). La canzone più datata, tra quelle eseguite dal trio di Basildon davanti a 55.000 presenti
, è stata Everything counts del 1983, fino ad arrivare al 2017 con ben cinque brani estratti dal recente Spirit, tra cui Where's the Revolution, Going Backwards (in apertura del live) e So Much Love, quest’ultima accompagnata da immagini in bianco e nero e da uno spettacolare gioco di luci. La formazione originaria, nata nel 1980, comprendeva anche Vince Clarke (tastiere), noto per essere lo strumentista degli Yazoo, il quale ha lasciato la band nel 1981. Dopo l'abbandono di Clarke, Alan Wilder (tastiere) si è unito al gruppo nel 1982 per poi lasciarlo nel 1995. I Depeche Mode, affermati sulla scena synth pop dagli inizi degli anni ottanta, hanno abbracciato più di un genere musicale, dal pop rock e alla new wave, con incursioni nella dance alternativa, fino a diventare, secondo la nota rivista musicale britannica Q "la band elettronica più popolare e longeva che il mondo abbia mai conosciuto".

“Vi manipolano, vi minacciano usando il terrore come arma, vi spaventano finché non andate dalla loro parte, dov'è la rivoluzione? Forza gente, mi state deludendo”. (Depeche Mode - Where's the Revolution)

La scaletta del concerto di Milano - 27 giugno 2017
Going Backwards, So Much love, Barrel Of a gun, A pain that I’m used to, Corrupt, In your room, World in my eyes, Cover me, A question of Lust, Home, Poison Heart, Where’s the Revolution, Wrong, Everything counts, Stripped, Enjoy the Silence, Never Let me down again, Somebody, Walking in my shoes, Heroes, I feel you, Personal Jesus


Massimiliano Sanfedino
​
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Foto
    Foto
    Mediazione​ DIDATTICA
    Articoli di FILOSOFIA 
    Concetti di SOCIOLOGIA
    Foto
    Foto

    Foto
    MUSICA  - Live report
    Angolo di MOMMY
    ​(Recensioni e Interviste)
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Didattica
    Filosofia
    Musica
    Sociologia


    Archivi

    Gennaio 2021
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016

    Foto
    Massimiliano Sanfedino
    - Docente di Tecniche di comunicazione
    ​- Specializzato sul sostegno
    ​- Blogger
    - Filosofo e Autore per passione
    - Webdesigner
    - Webmaster
    - Fotoreporter
    - ​Redattore web​

    ​© ​Diritti d'autore di Massimiliano Sanfedino
    Sito di divulgazione delle mie opere
    Privacy Policy

    Seguimi

    per restare aggiornato
    Foto
Proudly powered by Weebly
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA