MAX SANFE
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA

Didattica - Volantino pubblicitario

1/2/2017

7 Commenti

 

Laboratorio di Tecniche di Comunicazione: realizzare un volantino pubblicitario


​Comunicare, condividere informazioni ed entrare in empatia con gli altri, non è affatto un lavoro semplice.
Le tecniche da apprendere sono varie e molteplici, e per farle proprie è necessario un impegno costante e meta-comunicativo. La classe 5
ᵃ​ E (Accoglienza Turistica) dell’Istituto per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Sergio Ronco” di Trino (VC), con la collaborazione del docente di Tecniche di Comunicazione Massimiliano Sanfedino, ha realizzato un piccolo laboratorio: ideare e progettare un volantino pubblicitario, con l’intento di promuovere la propria attività commerciale e ricettiva di vario genere. Le studentesse, durante il loro percorso di studi, hanno appreso come impiegare i colori, le immagini e i caratteri e a disporli correttamente all’interno di un materiale pubblicitario, quale una brochure, un volantino e un dépliant.
Esistono molteplici sistemi per pubblicizzare un’attività, e i volantini sono di sicuro tra i più efficaci e diretti.
Il volantino è un prodotto promozionale che si può presentare in formato digitale o cartaceo e solitamente serve per promuovere un’azienda, un qualsiasi tipo di evento, o per presentare offerte speciali nel caso della vendita di prodotti o servizi. Nel
layout di un volantino gli elementi di base che non devono mancare sono: il logo, il titolo o nome, la data (di scadenza per le offerte, o il giorno in cui si terrà l’evento), eventuali sfondi e/o immagini, altre informazioni utili più dettagliate e l’indirizzo con i vari recapiti.
Per la realizzazione del volantino, il primo passaggio è stato inventare il “logo” e il nome dell’azienda e/o agenzia, partendo e giocando con il proprio nome di battesimo. In questo caso, si è tenuto conto che il nome deve essere intelligente e intuitivo per riuscire a trasmettere ai potenziali clienti il fine della propria attività. Per quanto riguarda l’utilizzo di immagini, di disegni e di colori, devono risultare accattivanti e d’impatto, mentre i caratteri leggibili e comprensibili.

Linda Urbano
Classe 5ᵃ E - Accoglienza Turistica - Istituto per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Sergio Ronco” di Trino (VC)
A cura di Massimiliano Sanfedino
​

La finalità di questo articolo è puramente ludica e didattica ed è un blog personale, viene aggiornato senza alcuna periodicità. Ogni riferimento a immagini, nomi, recapiti telefonici e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
​
7 Commenti
Melania
13/2/2017 19:47:53

Tale laboratorio è stato molto utile per comprendere come piccoli dettagli all'interno di un volantino pubblicitario, ad esempio, possono influenzare la comunicazione.
Di grande importanza è sicuramente l'impatto visivo, utile per attirare l'attenzione, ma per far sì che il messaggio trasmesso sia chiaro e comprensibile è necessario che immagini, colori, testi e caratteri impiegati siano coerenti ed in armonia tra loro.

Rispondi
Chiara Angiono
13/2/2017 22:29:26

La realizzazione del mio volantino mi ha portato a creare un' azienda e a promuoverla e questo mi ha insegnato a tener conto di diversi fattori come le immagini, i caratteri delle parole, i colori per renderlo interessante e colpire le persone che lo guardano. L’ idea è nata da una mia osservazione dove oggi giorno molte persone preferiscono partecipare a viaggi organizzati di alcuni giorni per visitare località culturali straordinarie. Per questo, essendo che si usa molto il web ho deciso di creare questo volantino per pubblicizzare questa agenzia on-line dove le persone possono prenotare il loro viaggio. È stato un lavoro che ha valorizzato la mia idea e ho imparato delle sfumature che sono fondamentali per effettuare una buona comunicazione.

Rispondi
Valentina Marengo
14/2/2017 17:51:44

L'idea per creare il mio volantino è stata difficile da trovare: può sembrare una cosa semplice, ma in realtà riuscire a combinare insieme testo, immagini e colori in modo da riuscire a creare un qualcosa che comunichi l'essenza della tua idea è molto difficile. Attraverso questo compito ho acquisito molte conoscenze che prima non avevo, anche se ho ancora molto da imparare e migliorare, ed ho iniziato ad imparare come sfruttare spazi, immagini, colori e testo per trasmettere un'emozione.

Rispondi
Letizia
14/2/2017 19:25:20

Realizzando questo volantino ho acquisito nuove conoscenze come ad esempio l'utilizzo del colore e dello spazio, la disposizione delle scritte e delle immagini. Per scegliere il nome della mia attività mi sono ispirata al cibo degli Dei, l'Ambrosia, a cui molti associano il cioccolato. È stato un lavoro molto utile e istruttivo.

Rispondi
Alba Zanero
15/2/2017 20:01:20

Il volantino è un mezzo di comunicazione che viene impiegato dalle aziende, dai privati, dalle associazioni per promuovere
e far conoscere un prodotto, un servizio, un'esposizione. Anche se a primo acchito esso rappresenta un banale foglio di carta che trasmette informazioni, il volantino svolge effettivamente un ruolo molto più complesso; esso tocca e risveglia le parti più sensibili dell'essere umano.
Suscita dell'emozioni che si legano a un ricordo, quello stesso ricordo che fonda radici profonde nel nostro essere e si ripresenta nel momento in cui ci capita di vedere un'icona e senza renderci conto di come sia possibile, sappiamo ricondurre l'immagine a un prodotto, ad un' azienda.
Sono queste le sensibili regole che stanno alla base dei concetti di marketing, sono queste le competenze che un professionista deve conoscere e deve mettere in atto. I soggetti del volantino non devono essere gli stili, i colori o la descrizione dettagliata del prodotto, i principali protagonisti devono essere i filamenti nascosti e quasi impercettibili che si fondono tra i vari componenti del volantino stesso, i quali rappresentano i legami che permettono di giungere allo scopo prefissato, attraverso semplici e piccanti giochi di parole, immagini, sentimenti ed emozioni.

Rispondi
Carmen Lazzazzara
15/2/2017 21:48:56

Il volantino in quanto tale é esso stesso un mezzo di comunicazione. Generalmente é utilizzato da imprese, aziende al fine di pubblicizzare la propria attività. Il volantino in sé può sembrare un semplice foglio senza alcun significato, in realtà esprime e comunica sensazioni impercettibili. É valorizzato da immagini che prendono possesso della sua esistenza e che danno un senso alla pubblicità. Le immagini all'interno del volantino hanno il compito di catturare e incuriosire il cliente, il quale se soddisfatto, prenderà contatti con l'impresa e con il prodotto stesso. All' interno del volantino é data anche molta importanza al testo, al messaggio che si vuole trasmettere. Esso deve essere breve, chiaro e d' impatto. Anche l'occhio vuole la sua parte. Un volantino, se ben fatto, riesce ad esprimere importanza e sensibilità.

Rispondi
Elizabeth
17/2/2017 11:42:06

La realizzazione di questo volantino è stata utile per far capire in modo più diretto a noi alunne la complessità e gli studi di fondo che ci sono dietro alle varie tecniche di marketing. Dopo un'attenta spiegazione sui vari canali di comunicazione e sulle leve del marketing che le aziende possono utilizzare per comunicare e far conoscere il proprio prodotto ai propri clienti nel migliore dei modi, il professore ci ha invitate a provare a realizzare questi volantini con i suoi consigli e attraverso l'utilizzo di piattaforme semplici e di impatto. Grazie a questo compito ho imparato come impostare una grafica accattivante e che catturi subito il lettore, i colori migliori da utilizzare e soprattutto che al giorno d'oggi ci sono molti mezzi interattivi semplici che aiutano a creare lavori con un'ottima resa grafica.

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Foto
    Foto
    Mediazione​ DIDATTICA
    Articoli di FILOSOFIA 
    Concetti di SOCIOLOGIA
    Foto
    Foto

    Foto
    MUSICA  - Live report
    Angolo di MOMMY
    ​(Recensioni e Interviste)
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Didattica
    Filosofia
    Musica
    Sociologia


    Archivi

    Gennaio 2021
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016

    Foto
    Massimiliano Sanfedino
    - Docente di Tecniche di comunicazione
    ​- Specializzato sul sostegno
    ​- Blogger
    - Filosofo e Autore per passione
    - Webdesigner
    - Webmaster
    - Fotoreporter
    - ​Redattore web​

    ​© ​Diritti d'autore di Massimiliano Sanfedino
    Sito di divulgazione delle mie opere
    Privacy Policy

    Seguimi

    per restare aggiornato
    Foto
Proudly powered by Weebly
  • CHI SONO
    • L'esistenzialismo ateo di J. P. Sartre >
      • William Tode a Parigi
    • Il mondo intellettuale-filosofico a Milano >
      • Intervista a Ferruccio Capelli
    • Diritti d'autore
  • FILOSOFANDO
  • IL VIAGGIO DI HERMES
  • AL SALOTTO DI MAX
  • EVENTI
  • BLOG MEDIATTICA & MUSIC HARD
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
    • Live Report Music Hard
  • MEDIATTICA
    • Articoli di Filosofia
    • Mediazione Didattica
    • Concetti di Sociologia
  • MUSIC HARD
    • Live Report Music Hard
    • Angolo di MOMMY - Recensioni Interviste
    • ASSEEDIO my Music
  • CURIOSOFIA